I 14 migliori software di PLM – Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto

Pubblicato in 02/10/2025
37 min di lettura

Se lavori in sviluppo e gestione di prodotti, sai la differenza che un buon software di PLM può segnare nel tuo lavoro. Ed è che ti permette di ottimizzare i tuoi processi e gestire in maniera efficiente tutte le informazioni del prodotto, accessibili in ogni fase del suo ciclo di vita.

Per questo, in questo articolo, ti portiamo una lista con i 14 migliori software di PLM del mercato. Confronteremo le loro funzioni, vedremo quali sono i più completi e analizzeremo valutazioni di clienti reali per scoprire quali opzioni stanno dando migliori risultati.

Preparati, perché andremo a fare un’analisi super dettagliata per te.

SoftwareRaccomandato perValutazione (Capterra)Valoración (G2)
SoftExpert SuiteMedie e grandi imprese, settori regolamentati.4,6/54,7/5
Siemens TeamcenterGrandi imprese, settori complessi (automotive, aerospaziale).4,3/54,3/5
AutoDesk Fusion ManageDalle PMI fino a grandi imprese, multidisciplinare.4,3/54,4/5
PTC WindchillGrandi corporazioni (ingegneria complessa), settori industriali.4,4/54,0/5
Oracle Fusion Cloud PLMGrandi imprese (integrazione Oracle), conformità rigorosa.4,2/54,1/5
JiraTeam di software (metodologie agili), gestione di sprint.4,4/54,3/5
ClickUpStartup e PMI (multifunzionale), roadmap di prodotto e collaborazione.4,6/54,7/5
WrikeImprese che necessitano integrare il PLM con altri reparti (marketing, operazioni).4,4/54,2/5
Odoo PLMPMI (rapporto qualità-prezzo), integrazione ERP/CRM.4,2/54,2/5
Catia (Dassault)Industrie di ingegneria complessa (automotive, aerospaziale).4,6/54,2/5
Arena PLMSettori regolamentati (dispositivi medici, elettronica), catena di fornitura.4,4/54,2/5
PropelInnovazione orientata al cliente (integrazione con Salesforce), prodotti connessi.4,3/54,3/5
ComplianceQuestRegolamentazioni rigorose (sanità, farmaceutico), SGQ integrato.4,7/54,3/5
MasterControlCumplimiento FDA Conformità FDA (sanità, farmaceutico), audit automatizzati.4,5/54,3/5

Che cos’è un software di PLM?

Un software di Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto (PLM) ti aiuta a pianificare ed eseguire tutti gli aspetti del ciclo di vita del prodotto, dalla fase di concezione in ingegneria fino al lancio sul mercato.

Adottare un software di PLM offre molteplici benefici, come:

  • Accelerare il lancio sul mercato: Riduce il tempo di sviluppo, permettendo lanci più rapidi e competitivi.
  • Ridurre i costi: Minimizza sprechi e rifacimenti, migliorando l’efficienza operativa.
  • Gestire le risorse in maniera efficiente: Ottimizza la distribuzione di team e materiali, massimizzando l’uso degli asset.

E quando vengono integrate tecnologie intelligenti, come l’IA generativa e il cloud, le soluzioni moderne di PLM possono fornirti informazioni in tempo reale sulle prestazioni del prodotto, il feedback dei clienti e le tendenze di mercato.

Leggi di più: Cos’è l’automazione dei processi e come l’IA può aiutarti

Cosa cercare in un software di PLM?

Scegliere il software di PLM ideale per la tua azienda richiede un’analisi accurata delle funzioni che potenzieranno il ciclo di vita dei tuoi prodotti. Un buon sistema deve coprire tutte le fasi, dalla concezione fino al lancio. Questi sono gli aspetti chiave da valutare:

Gestione completa dello sviluppo dei prodotti

Un software PLM efficace deve offrirti una gestione centralizzata di tutto il ciclo di vita dei tuoi prodotti, fornendoti visibilità completa e in tempo reale dal design fino al lancio. Poter accelerare il time-to-market con processi agili e collaborativi è fondamentale per aumentare la redditività e garantire lanci più rapidi e precisi.

L’integrazione di team, dati e flussi di lavoro in un’unica piattaforma digitale ti permette di ottimizzare le risorse e ridurre i costi operativi in maniera significativa. Funzionalità come diagrammi di Gantt e pannelli visivi facilitano il monitoraggio di scadenze, obiettivi e consegne, migliorando l’efficienza nel controllo e nel processo decisionale strategico.

Strumenti avanzati di gestione della qualità

Un buon sistema PLM deve applicare metodologie solide come APQP (Pianificazione Avanzata della Qualità) e PPAP (Processo di Approvazione dei Parti di Produzione), assicurando processi standardizzati e risultati coerenti.

Il monitoraggio continuo con CEP (Controllo Statistico dei Processi) è essenziale per garantire prestazioni, qualità e redditività. Identificare e registrare le cause principali dei problemi — utilizzando metodi come Ishikawa, FTA o i 5 Perché — ti permette di applicare soluzioni correttive e preventive in maniera rapida e sistematica.

Il FMEA (Analisi dei Modi di Guasto e dei loro Effetti) deve essere uno strumento chiave, aiutandoti ad anticipare possibili guasti e rafforzare la gestione dei rischi, assicurando conformità in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

Gestione centralizzata della documentazione e dei dati

Il sistema deve includere caratteristiche efficienti di Gestione dei Dati di Prodotto (PDM), assicurando che le Liste dei Materiali (BOM) vengano aggiornate e condivise in tempo reale con tutto il team. La centralizzazione all’interno di un unico ecosistema ti garantisce che i dati dei progetti, la cronologia delle modifiche e le prestazioni siano tracciabili e di facile accesso.

Il controllo degli accessi per ruoli assicura la protezione delle informazioni, mentre l’automazione delle modifiche — con processi tracciabili e adattabili alle esigenze della tua organizzazione — è imprescindibile.

Collaborazione e controllo

Un PLM efficiente deve incorporare strumenti nativi per il lavoro collaborativo, la gestione delle specifiche e i processi di validazione. Tutto ciò ottimizza lo sviluppo agile dei prodotti. Poter registrare e controllare le modifiche nei progetti con precisione è cruciale per mantenere la qualità e la conformità in tutto il ciclo.

La tracciabilità dall’inizio alla fine ti permette di seguire ogni fase, dalla creazione al lancio, con una cronologia completa e verificabile che garantisce totale trasparenza.

Conformità e sostenibilità

Il software deve garantire l’adeguamento a standard globali come IATF 16949, ISO 9001, ISO 13485, ISO 14001, ISO 27001, PMBOK e Six Sigma. Allineare pratiche sostenibili con la strategia di sviluppo, creando prodotti che soddisfino le esigenze del mercato e dell’ambiente, è sempre più critico oggi.

Integrazione e flessibilità

Infine, cerca una soluzione con integrazioni potenti per ERP, CRM, Office365 e altri strumenti che già utilizzi nella tua azienda. La flessibilità di personalizzare il sistema secondo le tue esigenze e aggiungere moduli man mano che l’attività cresce farà la differenza.

Investire in un PLM con queste caratteristiche è un doppio vantaggio: guadagni in efficienza operativa e ti prepari a scalare.

Di seguito, ti mostriamo un confronto dei quattro principali software PLM, secondo la selezione di Capterra:

Confronto - software PLM

I 14 migliori software PLM nel 2025

Abbiamo esplorato tutte le funzionalità chiave di un buon sistema di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Con questo chiaro, sappiamo già quali criteri usare per classificare i migliori strumenti sul mercato.

Di seguito, ti presentiamo una lista di soluzioni che aiuteranno la tua azienda a gestire lo sviluppo dei tuoi prodotti, dalla fase di creazione fino al lancio sul mercato.

Andiamo alla classifica:

1. SoftExpert Suite

Cattura dello schermo di SoftExpert PLM
SoftExpert badges - Software Advice, Capterra, GetApp

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,6/5

Valutazione su G2: 4,7/5

Principali funzionalità:

  • Gestione di incidenti e modifiche
  • Analisi e dashboard personalizzabili
  • Integrazione con altri sistemi aziendali

Vantaggi:

  • Interfaccia intuitiva e adattabile
  • Soluzione robusta per grandi organizzazioni
  • Alta capacità di integrazione e scalabilità
  • Supporto clienti efficiente
  • Funzionalità complete
  • Buon rapporto qualità-prezzo per medie e grandi aziende

Svantaggi:

  • Curva di apprendimento iniziale ripida (per configurazioni avanzate)
  • Costo elevato per le PMI

Testimonianze dei clienti (estratte da Capterra):

“È perfetto per gestire reclami dei clienti e la conformità normativa. Il supporto tecnico è eccezionale.”

— Andrea A., imprenditrice e docente Settore: Produzione elettrica/elettronica | 1.001 – 5.000 dipendenti Uso del software: +2 anni

“Non ho mai avuto problemi con cadute dei server, e il tempo di risposta per risolvere dubbi è eccellente.”

— Víctor A., responsabile IT e testing Settore: Produzione elettrica/elettronica | 51 – 200 dipendenti Uso del software: 1-2 anni

Fondato nel 1995, questo software è stato riconosciuto come “Top Scelto di Capterra 2025 nella Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto”, risultando il meglio valutato nella sua categoria PLM (con una media di 4,6/5). Figura anche tra i leader in PLM secondo GetApp e appare nei Software Advice Front Runners.

Le migliori scelte di Capterra per la gestione del ciclo di vita del prodotto

Il software è stato anche riconosciuto da GetApp — posizionandosi tra i leader nella categoria PLM — ed è stato incluso nella classifica di Software Advice Front Runners.

SoftExpert PLM ti permette di gestire l’intero ciclo di vita del prodotto — dall’idea iniziale fino al lancio — attraverso una piattaforma web unificata, visiva e completamente accessibile. Questo accelera il time-to-market e migliora l’efficienza operativa dandoti visibilità in ogni fase del processo.

Lo strumento offre una gestione della qualità avanzata, con supporto per APQP, PPAP, FMEA e Controllo Statistico dei Processi (CEP), oltre a permettere analisi come Ishikawa e albero dei guasti per gestire le non conformità. Questo approccio strutturato al rischio aiuta a garantire consegne coerenti e la conformità normativa durante tutto il ciclo.

Per quanto riguarda la gestione del prodotto, SoftExpert PLM centralizza le liste dei materiali (BOM), i documenti, la cronologia delle modifiche e le informazioni dei

fornitori in un unico repository sicuro. Il controllo degli accessi per ruoli e i flussi di lavoro automatizzati garantiscono la tracciabilità e l’integrità dei dati.

Per la gestione dei progetti, la soluzione integra diagrammi di Gantt, pannelli visivi e portafogli, permettendoti di seguire scadenze, consegne, obiettivi e risorse in tempo reale. Questo facilita il processo decisionale strategico e accelera lo sviluppo, riducendo costi e rischi all’interno dell’ambiente PLM.

Inoltre, SoftExpert PLM si integra facilmente con altri sistemi aziendali — come ERP, CRM, CAD e Office 365 — e può anche connettersi tramite API REST, servizi web e interfacce SQL, assicurando uno scambio dati robusto e una reale interoperabilità. Questo evita duplicazioni e garantisce coerenza tra i reparti di ingegneria, acquisti e produzione.

Come punti da migliorare, bisogna tenere presente che SoftExpert PLM ha una curva di apprendimento iniziale ripida, soprattutto nelle configurazioni avanzate, a causa dell’elevato numero di funzionalità e integrazioni. Inoltre, il suo costo può essere elevato per le piccole imprese, il che può rappresentare una barriera d’ingresso se si dispone di un budget limitato.

Banner - SoftExpert PLM: Sviluppa prodotti più velocemente e con più innovazione

2. Siemens Teamcenter

Screenshot di Siemens TeamCenter

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,3/5

Valutazione su G2: 4,3/5

Principali funzionalità:

  • Interfaccia Active Workspace ottimizzata per accedere rapidamente alle informazioni e collaborare in modo integrato
  • Gestione delle strutture di prodotto (BOM), documenti, requisiti, modifiche e processi di produzione
  • Visualizzazione 2D e 3D con strumenti di misurazione, annotazione e manipolazione avanzata dei modelli, oltre a supporto per digital twins
  • Copertura completa del ciclo di vita del prodotto: requisiti, design, produzione, catena di fornitura, servizio, sostenibilità e conformità normativa (green PLM)
  • Flessibilità di distribuzione: disponibile on-premise, sul cloud o come SaaS con Teamcenter X

Vantaggi:

  • Alta capacità di personalizzazione e sicurezza, con integrazione efficace con CAD come NX, Creo e CATIA
  • Strumenti di visualizzazione 3D con sezioni, misurazioni e supporto per grandi assiemi

Svantaggi:

  • Interfaccia complessa che può risultare opprimente per i nuovi utenti e richiede un’implementazione attenta e formazione specializzata
  • Lento nell’aprire grandi modelli 3D con VisMockup o dalla versione web, con rischio di blocchi in assiemi molto pesanti
  • Costo elevato: ideale per grandi aziende, ma può essere complicato per le PMI

Testimonianze dei clienti (estratte da Capterra):

“Teamcenter dà slancio al nostro business. Permettendo un buon controllo delle revisioni dei prodotti e dei flussi di approvazione, in generale è un sistema PLM molto solido.”

— Zach H., analista di business

Settore: Compagnie aeree/Aviazione, 1.001 – 5.000 dipendenti

Ha utilizzato il software per più di 2 anni

Teamcenter di Siemens è una soluzione PLM adottata globalmente da grandi aziende, specialmente in settori complessi come quello automobilistico e aerospaziale. Offre un database unico e un filo digitale integrato che ti permette di gestire i prodotti in tutte le fasi del ciclo di vita: dalla pianificazione fino alla produzione, al servizio e alla fine vita.

La sua interfaccia Active Workspace facilita la navigazione e accelera l’accesso alle informazioni, supportando flussi di lavoro e collaborazione tra team. Teamcenter si distingue per la visualizzazione avanzata in 2D e 3D, con strumenti di misurazione, annotazioni, sezioni e supporto per digital twins, ed è molto apprezzato per la capacità di gestire modelli complessi.

Con integrazione nativa con CAD (NX, CATIA, Creo), ERP, CRM e altri strumenti, Teamcenter centralizza BOM, documenti, requisiti e gestione delle modifiche. Pone anche l’attenzione sulla sostenibilità (green PLM) e sulla conformità normativa.

Tuttavia, il suo alto livello di complessità implica una curva di apprendimento considerevole, per cui sarà necessaria formazione specializzata e un team dedicato per l’implementazione e la manutenzione. Inoltre, le prestazioni possono essere influenzate quando si lavora con assiemi 3D molto grandi, specialmente dal client web o con VisMockup, il che può impattare sulla produttività.

3. AutoDesk Fusion Manage

Screenshot di AutoDesk Fusion Manage

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,3/5

Valutazione su G2: 4,4/5

Principali funzionalità:

  • Integrazione multi-CAD/PDM + gestione centralizzata di BOM e PLM: puoi lavorare con diversi strumenti mantenendo i dati coerenti
  • Gestione delle modifiche: tracciabilità delle revisioni, cronologia e visibilità in tutte le fasi
  • Gestione della qualità: flussi di lavoro automatizzati, monitoraggio della qualità e metriche per ridurre le non conformità
  • Collaborazione nella catena di fornitura: visibilità in tempo reale, scambio con fornitori e cicli di feedback efficaci
  • Piattaforma SaaS scalabile (Vault + Fusion Manage): modellazione per fasi, API aperte per integrazione e avvio rapido con basso costo totale

Vantaggi:

  • Interfaccia intuitiva e facile da adottare: ti permette di concentrarti su attività a maggior valore, con una curva di apprendimento più dolce
  • Collaborazione efficace: migliora la produttività collegando persone, processi e dati in tempo reale, con supporto solido per ambienti multi-CAD
  • Alta personalizzazione: puoi adattare dati, flussi di lavoro e pannelli secondo le esigenze specifiche della tua organizzazione
  • Scalabile e modulare: adatto a piccole, medie e grandi imprese, con costi proporzionati all’utilizzo

Svantaggi:

  • Personalizzazione complessa e dipendente dall’IT: le configurazioni avanzate richiedono conoscenze tecniche e possono aumentare i costi
  • Implementazione e migrazione impegnative: trasferire dati vecchi richiede tempo e necessita di pulizia e allineamento dei processi
  • Funzionalità mobili limitate: la versione mobile è più ridotta rispetto a quella desktop
  • Richiede gestione continua: è necessario amministrare utenti, prestazioni e flussi di lavoro in modo costante

Testimonianze dei clienti (estratte da Capterra):

“Un’opzione eccellente e versatile che aiuta l’utente in modo efficace. Sebbene necessiti di miglioramenti nella stabilità dell’app e nell’interfaccia API.”

— Hari G., ingegnere di sistemi assistente

Azienda da 51 a 1.000 dipendenti

Autodesk Fusion Manage è una soluzione PLM cloud pensata per connettere persone, processi e dati in modo efficiente dal concetto fino al lancio del prodotto. Grazie alla sua integrazione nativa con diversi sistemi CAD/PDM e alla gestione centralizzata di BOM, offre visibilità in tempo reale e automazione dei flussi di lavoro, facilitando decisioni più accurate e riducendo rifacimenti.

Inoltre, la sua architettura basata sul cloud (AWS) permette di scalare rapidamente, con basso costo totale di proprietà e accesso da desktop, browser o mobile, facilitandone l’adozione nelle aziende che cercano agilità e crescita progressiva.

Tra i suoi punti di forza si evidenziano l’interfaccia intuitiva e la rapida adozione, ideale per team multidisciplinari sia in PMI sia in grandi corporazioni. Si distingue anche per la capacità di personalizzare flussi e pannelli secondo le esigenze del business.

Tuttavia, alcune funzionalità più avanzate richiedono l’intervento del team IT, e attività più pesanti possono rallentare il sistema, rappresentando un ostacolo in progetti complessi. Inoltre, la migrazione di dati vecchi e la gestione continua di utenti e processi sono aspetti da considerare, sebbene comuni nelle soluzioni PLM robuste.

4. PTC Windchill

Schermata di PTC Windchill

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,4/5

Valutazione su G2: 4,0/5

Principali funzionalità:

  • Gestione di BOM (3D, confronto strutture, varianti di prodotto)
  • Sviluppo collaborativo di prodotti (visibilità in tempo reale, validazione, impianto digitale)
  • Gestione delle modifiche di ingegneria (flussi automatici, tracciabilità, integrazione con produzione)
  • Gestione dei processi di produzione (istruzioni 3D, digital twin della fabbrica)
  • Classificazione dei pezzi e gestione della variabilità del prodotto

Vantaggi:

  • Funzionalità pronte all’uso di PLM/PDM avanzato
  • Integrazione nativa con CAD/ECAD e ERP come SAP, Oracle e Infor
  • Architettura sicura e scalabile, disponibile sia on-premise che sul cloud
  • Compatibile con digital twin, digital thread e pronta per IA
  • Controllo qualità, conformità normativa e audit

Svantaggi:

  • Curva di apprendimento ripida e un’interfaccia che alcuni considerano antiquata
  • Può essere lento e complesso nelle attività quotidiane
  • Se l’implementazione non viene gestita bene, può esserci bassa adozione o frustrazione tra gli utenti non esperti
  • Costi elevati per licenze e moduli aggiuntivi
  • Alcune funzionalità (forum, visualizzazione 3D) non soddisfano completamente le aspettative degli utenti

Testimonianze dei clienti (estratte da Capterra):

“Può fare molte cose se sai come usarlo, ma sicuramente c’è una curva di apprendimento all’inizio.”

— Marissa P., ingegnere di qualità II

Azienda di dispositivi medici

Ha utilizzato il software tra 1 e 2 anni

PTC Windchill è una piattaforma di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) e di dati di prodotto (PDM) lanciata nel 1998, e oggi è ampiamente utilizzata da produttori di medie e grandi dimensioni. Il suo principale punto di forza è la centralizzazione della gestione dei dati come CAD, liste dei materiali (BOM), documenti e processi di ingegneria.

Grazie a questa centralizzazione, puoi accedere a funzionalità pronte all’uso come controllo della configurazione, flussi di modifica e collaborazione con fornitori. La sua architettura moderna basata sul web permette l’integrazione con ERP e strumenti CAD/ECAD, e può essere distribuita sia localmente che sul cloud.

Tra i suoi vantaggi, Windchill offre sicurezza avanzata, controllo degli accessi per ruoli e tracciabilità in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, riducendo errori e accelerando i lanci con maggiore qualità.

Tuttavia, presenta anche sfide importanti: il costo di licenze, implementazione e manutenzione è elevato, quindi sono necessarie risorse significative per ottenere ritorno. Inoltre, la curva di apprendimento è lunga, specialmente per utenti occasionali, e l’interfaccia può risultare complessa e poco intuitiva.

5. Oracle Fusion Cloud PLM

Schermata di PTC Windchill

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,2/5

Valutazione su G2: 4,1/5

Principali funzionalità:

  • Gestione dell’innovazione: canale per le idee, prioritizzazione dei requisiti, valutazione integrata
  • Sviluppo prodotti: integrazione tra ingegneria e produzione, riduzione dei rischi nella catena di fornitura, controllo agile delle modifiche
  • Gestione della qualità: processi di qualità a circuito chiuso, analisi delle cause principali, gestione documentale centralizzata
  • MDM dei prodotti: armonizzazione dei dati master, PIM, supporto per commercio omnicanale e integrazione con ERP
  • Modellazione di configuratori: creazione di prodotti con opzioni multiple e simulazione del comportamento prima del lancio

Vantaggi:

  • Interfaccia collaborativa e strumenti integrati che facilitano un’adozione rapida
  • Soluzione in un’unica piattaforma cloud, che consente di armonizzare i dati e avere visibilità completa del ciclo di vita
  • Funzionalità solide per qualità e conformità, con gestione documentale e azioni correttive
  • Flessibile, personalizzabile e scalabile grazie alla sua architettura cloud e all’integrazione con l’ecosistema Oracle

Svantaggi:

  • L’interfaccia può sembrare datata e le prestazioni possono essere lente in operazioni intensive
  • Piattaforma molto completa, ma complessa — la curva di apprendimento è ripida per padroneggiare tutte le sue funzioni
  • Le integrazioni esterne possono essere limitate o richiedere lavoro aggiuntivo
  • Alcuni utenti segnalano difficoltà di navigazione e un’usabilità poco intuitiva

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“PLM solido. L’ho utilizzato per diversi anni. È una soluzione affidabile e robusta.”

— Vivian C., ingegnera di ricerca

Istituzione di istruzione superiore, 5.001–10.000 dipendenti

Ha utilizzato il software per oltre 2 anni

Oracle Fusion Cloud PLM è una soluzione completa basata sul cloud per gestire il ciclo di vita dei prodotti, progettata per accelerare l’innovazione e standardizzare i processi lungo l’intera catena del valore. Offre un’integrazione fluida con sistemi CAD ed ERP, oltre a funzionalità avanzate come intelligenza artificiale, IoT e digital twin.

Tra i suoi punti di forza ci sono la gestione dell’innovazione (cattura, valutazione e prioritizzazione delle idee), lo sviluppo dei prodotti con controllo delle modifiche e riduzione dei rischi, e la qualità a circuito chiuso con analisi delle cause principali. Tutto questo viene gestito da un’unica piattaforma che favorisce visibilità e collaborazione in tempo reale.

Si distingue inoltre per un’interfaccia user-friendly e per la possibilità di collaborazione efficiente tra i team, accelerando il lancio dei prodotti e riducendo i costi, specialmente nei settori industriali.

Tuttavia, ci sono alcune sfide legate all’usabilità. Sebbene funzionale, l’interfaccia può sembrare un po’ datata e la navigazione può risultare lenta o poco intuitiva, soprattutto quando si gestiscono grandi volumi di dati come BOM o documenti 3D. Inoltre, l’adozione iniziale richiede una formazione significativa, e le integrazioni con sistemi non Oracle possono necessitare configurazioni complesse. In ambienti con connessione instabile, si può anche notare una certa lentezza.

6. Jira

screenshot di jira

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,4/5

Valutazione su G2: 4,3/5

Principali funzionalità:

  • Bacheche agili (Kanban/Scrum) per pianificare, visualizzare e gestire le attività durante l’intero ciclo di vita del prodotto
  • Jira Discovery include funzionalità per catturare idee, priorizzarle e creare roadmap collegate direttamente alla delivery in Jira Software
  • Template di gestione del prodotto per accelerare la configurazione dei processi e lo sviluppo delle funzionalità
  • Cronoprogrammi e roadmap visive con mappatura delle dipendenze, dei rilasci e dei cicli, facilitando l’allineamento tra i team

Vantaggi:

  • Flessibilità nel personalizzare flussi, tipi di attività e campi in base alle esigenze specifiche del prodotto
  • Alta compatibilità con strumenti PLM/ALM, che consente tracciabilità e continuità (digital thread)
  • Scalabile per team piccoli o grandi aziende
  • Funzionalità avanzate di prioritizzazione (stati, punteggi, report)

Svantaggi:

  • Curva di apprendimento ripida; l’interfaccia può risultare complessa per utenti meno tecnici
  • Implementazione e personalizzazione richiedono tempo, formazione e supporto tecnico dedicato
  • Il costo aumenta in base al numero di utenti, alle funzionalità premium e alle app aggiuntive

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“Mi piacciono le funzionalità, la possibilità di generare report in tempo reale e di tracciare facilmente i problemi.”

— Rashpal S., direttore GRC

Azienda di telecomunicazioni, 501–1.000 dipendenti

Ha utilizzato il software per 1–2 anni

Jira permette di gestire in modo integrato sia la fase di scoperta del prodotto sia quella di delivery, tutto all’interno dello stesso ecosistema. È possibile organizzare le idee in fasi personalizzate e seguire un requisito dalla sua concezione fino al lancio.

Il processo coinvolge aree come UX, ingegneria, QA e marketing, garantendo visibilità completa senza necessità di cambiare piattaforma. Inoltre, configurare flussi di lavoro con più fasi è semplice, permettendo di riflettere fedelmente un ciclo reale di sviluppo: dall’idea iniziale al feedback post-lancio. Questo favorisce una disciplina solida ed evita progressi poco strutturati.

Infine, Jira si distingue per la sua integrazione con sistemi PLM/ALM aziendali tramite connettori che consentono la sincronizzazione bidirezionale di requisiti, attività e modifiche. Questa orchestrazione collega team di hardware, ingegneria e software, permettendo che le attività vengano avviate su piattaforme diverse ma gestite all’interno dello stesso ciclo di vita e visione del prodotto.

7. ClickUp

Schermata di Wrike

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,6/5

Valutazione su G2: 4,7/5

Principali funzionalità:

  • Template specifici per roadmap di prodotto e gestione dello sviluppo
  • Visualizzazioni flessibili: cronoprogramma, Gantt, Kanban, elenco, calendario, tabella, bacheca e mappa
  • Collaborazione in tempo reale tramite Docs, lavagne, chat, commenti e menzioni
  • Automazione di processi e attività ripetitive con logica personalizzabile (senza bisogno di codice)

Vantaggi:

  • Tutto in uno: sostituisce più strumenti (gestione attività, documenti, chat, pianificazione del prodotto)
  • Altamente flessibile: possibilità di adattare campi, automazioni, visualizzazioni e flussi secondo le esigenze del tuo PLM
  • Automazione funzionale: riduce il lavoro manuale e standardizza i processi di sviluppo
  • Collaborazione integrata: centralizza documentazione e comunicazione per i team di prodotto

Svantaggi:

  • Curva di apprendimento ripida: la quantità di funzionalità può risultare inizialmente opprimente
  • Interfaccia sovraccarica: troppi elementi a schermo possono distrarre e rendere difficile l’usabilità
  • Prestazioni lente: alcuni utenti segnalano ritardi in attività semplici e problemi di stabilità in spazi di grandi dimensioni
  • Automazione limitata: non sempre copre flussi complessi di ingegneria di prodotto
  • Politica dei prezzi criticata: aumenti imprevisti e rinnovi automatici generano lamentele

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“ClickUp è uno strumento fantastico per permettere ai team di marketing piccoli e medi di mantenere organizzati i loro progetti. Ciò che usiamo di più sono le proprietà personalizzate.”

— Mike W., direttore automazione marketing

Azienda di marketing e pubblicità, 11–50 dipendenti

Ha utilizzato il software per 1–2 anni

ClickUp consente di creare roadmap di prodotto, automatizzare flussi di lavoro e collaborare in tempo reale con team remoti. È inoltre possibile condividere feedback e pubblicare note di rilascio facilmente. Puoi anche monitorare le attività con lo storico dei progressi, creare documentazione direttamente nei Docs e gestire l’intero ciclo di vita del prodotto in modo efficiente.

È possibile utilizzare anche le lavagne (Whiteboards) per fare brainstorming, definire e monitorare obiettivi con i Goals e analizzare tutto tramite dashboard interattive — tutto da un’unica piattaforma integrata.

8. Wrike

Schermata di Wrike

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,4/5

Valutazione su G2: 4,2/5

Principali funzionalità:

  • Visualizzazione dei progetti con diagrammi di Gantt, bacheche Kanban e calendari
  • Automazione di flussi di lavoro e attività di routine con funzioni di IA
  • Personalizzazione completa con campi, report e dashboard su misura
  • Moduli di richiesta per standardizzare l’inserimento delle richieste
  • Collaborazione in tempo reale con lavagne interattive (tramite Klaxoon)

Vantaggi:

  • Piattaforma robusta con forte focus sulla collaborazione tra team multifunzionali
  • Facile da adattare a diversi flussi di lavoro e dipartimenti
  • Interfaccia moderna e intuitiva
  • Sicurezza aziendale con controllo degli accessi basato sui ruoli e disponibilità del 99,9%

Svantaggi:

  • La struttura di attività e sotto-attività può diventare complessa per chi è alle prime armi
  • Interfaccia con troppe opzioni, rendendo la curva di apprendimento più ripida
  • Integrazioni con strumenti di gestione del tempo ancora limitate
  • Richiede una configurazione iniziale accurata per sfruttarne appieno il potenziale

Testimonianza del cliente (tratta da G2):

“Ci aiuta a mantenere organizzato il nostro team di marketing con lavoro multifunzionale. Offre uno spazio centralizzato per monitorare le attività e assicurarsi che le persone giuste le revisionino. Le notifiche di approvazione e i cronoprogrammi sono molto utili.”

— Rafael, supervisor

Azienda retail, 51–200 dipendenti

Ha utilizzato il software per 6–12 mesi

Wrike agisce come un gestore collaborativo del ciclo di vita del prodotto. Collega ideazione, design, creazione di prototipi, produzione e manutenzione tramite moduli personalizzabili, dashboard con Gantt/Kanban e automazioni intelligenti.

Grazie alla sua integrazione con ERP e CRM, la soluzione consente di gestire le risorse, assegnare capacità e prevedere i rischi con l’aiuto dell’IA, anticipando i colli di bottiglia nello sviluppo.

D’altra parte, alcuni utenti segnalano che l’elevato numero di opzioni e la personalizzazione richiedono una curva di apprendimento elevata, il che può rallentare l’adozione in team più piccoli o con meno esperienza nella gestione dei progetti. Inoltre, funzioni come il controllo del tempo e la gestione delle attività sono considerate basilari e poco raffinate, il che può risultare frustrante per chi cerca un controllo più dettagliato.

9. Odoo PLM

Schermata di Odoo PLM

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,2/5

Valutazione su G2: 4,2/5

Principali funzionalità:

  • Personalizzazione semplice senza necessità di programmare grazie a Odoo Studio
  • Software open source: basso costo di licenza e alta capacità di adattamento
  • Comunicazione tramite rete sociale aziendale che velocizza le approvazioni e riduce i rifacimenti
  • Compatibile con processi di controllo qualità e manutenzione preventiva
  • Integrazione nativa con i moduli di Produzione, Acquisti, Manutenzione e Qualità

Vantaggi:

  • Personalizzazione semplice senza necessità di programmare grazie a Odoo Studio
  • Software open source: basso costo di licenza e alta capacità di adattamento
  • Comunicazione tramite rete sociale aziendale che velocizza le approvazioni e riduce i rifacimenti
  • Compatibile con processi di controllo qualità e manutenzione preventiva

Svantaggi:

  • Errori frequenti che richiedono supporto tecnico specializzato
  • Supporto ufficiale considerato lento e, talvolta, poco efficace
  • Aggiornamenti complessi e senza un’automazione robusta
  • Interfaccia confusa e datata, con tempi di caricamento lenti

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“Sono molto entusiasta di Odoo, ma mi trovo sempre di fronte a ostacoli che non riesco a risolvere senza un sviluppatore.”

— Rico S., imprenditore

Azienda del settore alberghiero

Ha utilizzato il software per 6–12 mesi

Odoo PLM offre un controllo solido delle versioni e gestione delle modifiche ingegneristiche (ECO), permettendo di confrontare diverse versioni di BoM (EBoM e MBoM). È anche possibile sincronizzare le modifiche e annullare aggiornamenti con pochi clic.

Tutto questo si integra in un flusso di lavoro in tempo reale tramite una rete sociale aziendale che facilita approvazioni e collaborazione. Il suo sistema di gestione documentale consente di allegare file tecnici direttamente nelle BoM, nei percorsi o nelle schede operative.

Tra i punti deboli, gli utenti evidenziano una curva di apprendimento ripida e la necessità di supporto specializzato per le personalizzazioni, oltre a ritardi nell’assistenza e nella correzione degli errori da parte del team ufficiale.

10. Catia (Dassault)

Screenshot della Catia Dassault

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,2/5

Valutazione su G2: 4,2/5

Principali funzionalità:

  • Strumenti avanzati CAD/CAM/CAE: supporto completo per modellazione 3D, analisi e simulazione
  • Modellazione parametrica e di superfici (Class-A), ideale per componenti complessi come quelli del settore automobilistico o aerospaziale
  • Gestione di assiemi complessi: gestione efficiente di assemblaggi con migliaia di pezzi
  • Integrazione PLM/Enovia con 3DEXPERIENCE: controllo delle versioni, collaborazione e gestione dei dati in un ambiente connesso

Vantaggi:

  • Alta precisione e controllo nella creazione di superfici e assiemi
  • Versatilità per design industriale avanzato (automotive, aerospaziale, ecc.)
  • Strumenti solidi di collaborazione tramite PLM, con buon supporto per i flussi di lavoro ingegneristici
  • Ottime prestazioni in rendering e analisi, con funzionalità complete di simulazione

Svantaggi:

  • Costo elevato: licenze costose, soprattutto per PMI o uso individuale
  • Curva di apprendimento ripida: interfaccia complessa che richiede formazione ed esperienza
  • Interfaccia visiva un po’ datata
  • Problemi di prestazioni: tempi di caricamento lunghi e elevato consumo di risorse hardware che possono influire sulla produttività

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“CATIA ci aiuta a creare modelli di pezzi e assiemi secondo i requisiti in poco tempo. Possiamo analizzare i progetti ed evitare problemi in produzione.”

— Ajoob S., tirocinante di ingegneria

Azienda del settore chimico

Ha utilizzato il software per 1–2 anni

CATIA, di Dassault Systèmes, è una soluzione integrata di CAD/CAM/CAE con capacità avanzate di modellazione parametrica e di superfici. Permette anche di gestire assiemi complessi e si integra nativamente con la piattaforma 3DEXPERIENCE/ENOVIA per collaborazione e controllo delle versioni.

Tuttavia, presenta anche sfide importanti: il costo delle licenze e dei moduli aggiuntivi può rappresentare una barriera per le aziende più piccole, e la curva di apprendimento è piuttosto ripida, soprattutto per chi proviene da piattaforme più intuitive.

11. Arena PLM

screenshot dell'arena plm

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,2/5

Valutazione su G2: 4,2/5

Principali funzionalità:

  • Gestione delle distinte base (BOM) e controllo delle versioni
  • Gestione delle modifiche (ECO – ordini di modifica ingegneristica)
  • Gestione documentale e della qualità (include CAPA e firme elettroniche)
  • Conformità normativa: FDA, ISO, ITAR, RoHS, REACH
  • Collaborazione in cloud con fornitori e team interni
  • Simulazioni virtuali, analisi, report, tracciabilità e gestione dei costi

Vantaggi:

  • Interfaccia generalmente intuitiva e facile da usare
  • Buona collaborazione con partner esterni e supporto tecnico efficace
  • Alta affidabilità e organizzazione, con storico solido e struttura di controllo chiara

Svantaggi:

  • Funzione di ricerca e filtri limitata e lenta
  • Interfaccia visiva con testi piccoli e spazi vuoti; può sembrare datata
  • Personalizzazione dei report limitata e editor dei report poco moderno
  • Integrazioni CAD richiedono lavoro manuale e hanno supporto limitato
  • Alcune attività come ECO o importazioni massive possono essere complesse o ripetitive

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“Funziona perfettamente per le esigenze del nostro sistema di qualità. Possiamo controllare facilmente l’invio e la revisione dei documenti dei nostri prodotti.”

— Greg G., ingegnere senior di integrazione sistemi

Azienda di biotecnologia

Ha utilizzato il software per oltre 2 anni

Arena PLM è una soluzione cloud per la gestione del ciclo di vita del prodotto, progettata per semplificare processi come la gestione delle distinte base, il controllo delle modifiche, la documentazione e la conformità normativa (ISO, FDA, ITAR, RoHS, REACH).

La sua interfaccia intuitiva e la collaborazione in tempo reale con fornitori e team interni rendono Arena ideale per accelerare i lanci di prodotto e garantire tracciabilità lungo tutta la catena di produzione.

12. Propel

screenshot del propulsore

Dati del software:

Valutazione su Capterra: 4,3/5

Valutazione su G2: 4,3/5

Principali funzionalità:

  • Controllo delle modifiche con redline e tracciabilità completa
  • Gestione delle distinte base (BOM), con confronto delle revisioni e calcolo dei costi
  • Integrazione con qualsiasi sistema CAD, PDM e SiliconExpert
  • Integrazione nativa con Microsoft Office, G Suite e Salesforce
  • Gestione della qualità, incidenti, liste AVL

Vantaggi:

  • Configurazione flessibile che si adatta a esigenze specifiche, con buon supporto clienti
  • Facile da usare e implementare, soprattutto se già si utilizza Salesforce
  • Altamente personalizzabile — ideale per flussi di lavoro su misura, con integrazione flessibile
  • Strumento efficace per gestione delle modifiche e controllo delle versioni

Svantaggi:

  • La struttura delle licenze può generare confusione su chi necessita di quale tipo di accesso
  • Il processo di firma elettronica può risultare frustrante e causare blocchi o ritardi
  • La ricerca globale non sempre individua facilmente file o documenti
  • Curva di apprendimento iniziale elevata e configurazione piuttosto complessa

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“Propel ci ha sfidato a costruire un sistema incredibile adattato alle nostre esigenze, e lavorare su soluzioni personalizzate è stata una grande esperienza per il nostro team.”

— Kelly N., amministratrice senior SGQ

Azienda di dispositivi medici

Ha utilizzato il software per 1–2 anni

Propel è un sistema PLM nativo di Salesforce che unifica dati di prodotto, gestione delle BOM, controllo delle modifiche, qualità, documentazione e collaborazione contestuale in un’unica piattaforma cloud. Le sue funzionalità includono gestione delle versioni con redline, flussi di approvazione automatizzati, integrazione con CAD/PDM, gestione fornitori e dashboard analitici in tempo reale.

13. ComplianceQuest

screenshot di compliancequest

Valutazione del software:

Valutazione su Capterra: 4,7/5

Valutazione su G2: 4,3/5

Principali funzionalità:

  • Gestione completa del ciclo di vita del prodotto (PLM) con tracciabilità totale
  • Controllo delle modifiche ingegneristiche con valutazione dell’impatto
  • Gestione delle distinte base (BOM) con controllo delle versioni e dei componenti
  • Integrazione con CAD ed ERP per evitare duplicazioni e rifacimenti
  • Progettazione dei processi di produzione con connessione diretta ai flussi di lavoro e ai team

Vantaggi:

  • Piattaforma integrale che combina PLM, SGQ e EHS
  • Alto livello di personalizzazione per soddisfare normative specifiche
  • Interfaccia intuitiva tra i moduli, facilitando la formazione
  • Eccellente supporto clienti
  • Automazione potente e buona integrazione con l’ambiente Salesforce

Svantaggi:

  • Curva di apprendimento iniziale elevata, soprattutto per i nuovi utenti
  • Interfaccia piuttosto complessa, con molte opzioni che possono risultare opprimenti
  • Alcune limitazioni nella configurazione iniziale richiedono personalizzazione aggiuntiva
  • Accesso esterno per utenti invitati può presentare problemi tecnici
  • Costo elevato in base al livello di personalizzazione e alle dimensioni dell’azienda

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“ComplianceQuest non è solo un SGQ, ci offre anche processi end-to-end, rendendoci molto più efficienti. L’interfaccia può risultare complicata per chi la usa per la prima volta.”

— Panduranga K., ingegnere software associato

Azienda di tecnologia dell’informazione

Ha utilizzato il software per 1–2 anni

ComplianceQuest è una piattaforma cloud basata su IA che offre una soluzione PLM completa. Costruita su Salesforce, include gestione dell’ingegneria e delle modifiche, controllo delle BOM, integrazione con CAD ed ERP e una matrice di tracciabilità che garantisce la conformità normativa in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.

14. MasterControl

screenshot del mastercontrol

Valutazione del software:

Valutazione su Capterra: 4,5/5

Valutazione su G2: 4,3/5

Principali funzionalità:

  • Gestione dei dati di prodotto (BOM, versioni, revisioni): copertura completa del ciclo di vita
  • Integrazione nativa con SGQ: controllo documentale, CAPA, formazione, eventi di qualità
  • Controllo dei documenti e delle versioni: archiviazione sicura, storico audit, firma elettronica
  • Automazione dei flussi di lavoro: e-Forms, CAPA, modifiche, formazione collegata a documenti e lotti
  • Report e analisi predittiva: report configurabili (anche se limitati), BI per insight sui processi

Vantaggi:

  • Piattaforma integrale che evita la dipendenza da più sistemi
  • Molto forte nella conformità normativa, ideale per Life Sciences e settori regolamentati
  • Eccellente supporto e onboarding, con focus sull’esperienza cliente
  • Interfaccia user-friendly e configurabile, con moduli ben integrati
  • Gestione documentale robusta con tracciabilità e firme digitali

Svantaggi:

  • Curva di apprendimento ripida e configurazione complessa, soprattutto per utenti occasionali
  • Prestazioni inconsistenti, con interfaccia talvolta lenta
  • Funzionalità di reporting limitate, generatore poco intuitivo
  • Costo elevato di implementazione e licenze
  • Formazione e configurazione complesse; alcuni moduli come quello di formazione possono frustrate i principianti

Testimonianze dei clienti (tratte da Capterra):

“Potrebbe beneficiare di un po’ di ottimizzazione e semplificazione, ma in generale è un sistema molto valido. Tuttavia, la funzione di insights a volte è lenta.”

— Corneel H., analista QA

Azienda del settore medicale

Ha utilizzato il software per oltre 2 anni

MasterControl è orientato alle industrie regolamentate, combinando gestione del ciclo di vita del prodotto con un sistema di qualità integrato (SGQ). Il suo punto di forza è il controllo dei dati di prodotto (BOM, revisioni), l’automazione dei flussi come CAPA e modifiche, e la tracciabilità documentale con firme elettroniche.

Conclusione

Scegliere il software PLM giusto è fondamentale per ottimizzare i processi, ridurre i costi e accelerare il lancio dei prodotti. Come abbiamo visto, ogni soluzione ha i suoi punti di forza: dall’integrazione avanzata alla conformità normativa, adattandosi a diverse dimensioni aziendali e settori.

Questa analisi dei 14 migliori software PLM del 2025 offre una base solida per prendere decisioni, combinando valutazioni reali, funzionalità chiave e applicazioni pratiche. Sia per grandi corporation sia per PMI in cerca di efficienza, esistono opzioni strategiche per ogni esigenza.

Come raccomandazione principale per aziende di medie e grandi dimensioni, presentiamo SoftExpert Suite, uno dei preferiti nei premi di Capterra.

Per le PMI, si distinguono anche AutoDesk Fusion Manage e ClickUp, per la facilità di adozione e il buon rapporto funzionalità-costo.

In sintesi, ti invitiamo a considerare attentamente i criteri chiave — gestione della qualità, integrazione, scalabilità e supporto — e a dare priorità alle soluzioni che siano allineate ai tuoi obiettivi di business. Scegliere lo strumento giusto non solo stimola l’innovazione, ma garantisce anche una competitività sostenibile in un mercato sempre più dinamico.

Cerchi maggiore efficienza e conformità nelle tue operazioni? I nostri specialisti possono aiutarti a identificare le migliori strategie per la tua azienda con le soluzioni SoftExpert. Contattaci oggi stesso! !

FAQ – Domande frequenti sui migliori software PLM

Cos’è un software PLM?

Un sistema PLM (Product Lifecycle Management) consente di gestire tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dall’idea iniziale fino alla commercializzazione. Centralizza le informazioni, migliora i processi e garantisce efficienza nella gestione dei dati, permettendo di accedervi in ogni fase del prodotto.

Quali vantaggi offre un PLM?

Accelera il lancio dei prodotti sul mercato riducendo i tempi di sviluppo e aumentando la competitività. Inoltre, riduce i costi eliminando sprechi e rifacimenti, ottimizzando l’uso delle risorse come il personale, i materiali e le risorse aziendali.

Quali criteri dovresti considerare nella scelta di un PLM?

Nella scelta di un software PLM, è fondamentale valutare funzionalità come la gestione completa del ciclo di sviluppo — comprese strutture BOM multilivello, controllo delle modifiche e tracciabilità delle decisioni — oltre a strumenti di qualità integrati come APQP, FMEA e PPAP, e un sistema centralizzato per la documentazione con controllo delle versioni e accesso sicuro.

Un altro criterio importante è la capacità di collegamento tra componenti, garantendo l’associazione automatica di requisiti, progetti, parti e documenti per una tracciabilità totale. È inoltre essenziale verificare l’ecosistema di integrazioni del PLM, con supporto per connettori nativi o API robuste per sistemi come ERP, CRM, MES e CAD, oltre a eventuali marketplace di soluzioni complementari.

Infine, considera fattori come la collaborazione in tempo reale tra team interni e fornitori, il rispetto delle normative (ISO, IATF, FDA, ESG) e la possibilità di generare report verificabili. Questi criteri aiutano a garantire che il PLM scelto sia scalabile, efficiente e allineato alle esigenze del tuo business

Qual è il software PLM meglio valutato?

SoftExpert Suite (4,6/5): Ideale per aziende di medie e grandi dimensioni. Offre una gestione completa del ciclo di vita del prodotto, qualità avanzata (APQP, FMEA) e integrazione con ERP e CRM. È robusto e scalabile, anche se presenta una curva di apprendimento ripida e un costo elevato per le PMI.

Quali sono le 5 fasi della gestione del ciclo di vita di un prodotto?

1. Sviluppo (idea, progettazione, prototipo)
2. Introduzione (lancio e validazione)
3. Crescita (espansione delle vendite e della produzione)
4. Maturità (ottimizzazione dei costi e sostenibilità)
5. Declino o sostituzione (ritiro dal mercato o riprogettazione)

Un PLM collega dati e team in tutte queste fasi per garantire una gestione efficiente e strategica.

ShareCondividi

Potrebbero interessarti anche:

Logo SoftExpert Suite

La soluzione aziendale più completa per la gestione integrata della conformità, dell'innovazione e della trasformazione digitale