Avere un sistema di Gestione dei Processi Aziendali (o software BPM) robusto è fondamentale se vuoi che la tua azienda ottenga efficacia, agilità e tracciabilità nell’esecuzione di praticamente qualsiasi attività. Tuttavia, nonostante sia una caratteristica così importante, ci sono ancora molti dubbi su quale soluzione utilizzare.
Il mercato offre una serie di fornitori, tecnologie, risorse e opzioni per chi cerca questo strumento. Al momento di valutare le alternative, è fondamentale confrontare funzionalità, usabilità e feedback degli utenti per identificare quella che meglio si adatta alle esigenze della tua organizzazione.
Per evitare difficoltà al momento di prendere questa decisione, abbiamo preparato un’analisi comparativa tra le soluzioni più riconosciute del mercato: SoftExpert BPM, Appian, Kissflow, Pegasystems, Nintex, ProcessMaker, Bizagi, Signavio e Software AG.
Cos’è il software BPM?
Un software BPM (Business Process Management) è uno strumento utilizzato per modellare, automatizzare, monitorare e ottimizzare i diversi processi che avvengono nel funzionamento di un’organizzazione. In pratica, permette alle aziende di standardizzare i propri flussi di lavoro, aumentare l’efficienza operativa e migliorare il processo decisionale.
Tra le principali caratteristiche che solitamente possiedono questo tipo di strumenti, si evidenziano le seguenti:
- Modellazione dei processi: è la risorsa per progettare flussi di lavoro utilizzando diagrammi standardizzati, generalmente il BPMN (Business Process Model and Notation).
 - Automazione dei processi: Questa funzione esegue automaticamente attività ripetitive seguendo schemi predefiniti. In questo modo riduce gli errori e aumenta la produttività e l’efficacia dei team.
 - Monitoraggio e analisi: Sono metriche e report che permettono di seguire l’efficienza dei processi e delle attività in tempo reale.
 - Integrazione con altri sistemi: Questa è una caratteristica che varia molto a seconda del fornitore, ma in generale questo tipo di strumenti può connettersi ad altri software, come ERP e CRM.
 
Creazione di più profili: Permette di creare più utenti, team e altre configurazioni di profilo che facilitano la comunicazione tra i team, garantendo che tutti seguano i processi correttamente e in modo standardizzato.
7 benefici nell’avere uno strumento BPM
Analizzando solo le caratteristiche più comuni di un BPM, puoi già immaginare i benefici che questo strumento apporta non solo a team specifici, ma all’azienda nel suo complesso. Prima di conoscere i migliori software BPM, dai un’occhiata qui sotto.
Adottare una Gestione dei Processi Aziendali offre diversi vantaggi alle aziende di tutte le dimensioni. Ecco i più importanti:
- Automazione ed efficienza operativa: elimina le attività manuali e ripetitive, riduce il tempo necessario per completare i processi e minimizza gli errori umani.
 - Monitoraggio e miglioramento continuo: permette di monitorare i processi in tempo reale, genera metriche e report per l’ottimizzazione continua e facilita l’identificazione di colli di bottiglia e sprechi nelle operazioni.
 - Migliore collaborazione e comunicazione: consente ai team di lavorare in modo coordinato, condividendo informazioni aggiornate, documenti e responsabilità in un unico ambiente centralizzato.
 - Aumento della trasparenza e della tracciabilità: ogni attività, decisione e modifica viene registrata, garantendo una visibilità completa dei processi e facilitando audit e controlli interni.
 - Maggiore flessibilità e adattabilità: i processi possono essere facilmente aggiornati e adattati ai cambiamenti organizzativi o alle nuove esigenze del mercato, rendendo l’azienda più reattiva.
 - Riduzione dei costi: ottimizzando i flussi di lavoro, eliminando attività ridondanti e migliorando l’efficienza operativa, i software BPM contribuiscono a ridurre i costi complessivi.
 - Supporto alle decisioni strategiche: grazie ai dati raccolti e alle analisi generate, i manager possono prendere decisioni più informate e basate su metriche concrete, migliorando le performance aziendali.
 
Come scegliere un software BPM?
La scelta del software BPM adeguato per la tua azienda dipende da una varietà di fattori. La dimensione dell’azienda, la complessità dei processi e delle operazioni, gli obiettivi strategici che desideri raggiungere e gli standard da rispettare sono alcuni dei fattori che influenzano la scelta dello strumento.
Poiché le variabili sono molte, anche le opzioni sul mercato sono molto diversificate. Se da un lato ciò offre la possibilità di trovare il software che si adatta perfettamente alle tue esigenze, dall’altro rende più difficile selezionare il fornitore ideale tra tutti gli altri.
La buona notizia è che esistono alcune precauzioni, caratteristiche e funzionalità che agiscono quasi come requisiti preliminari per la stragrande maggioranza delle aziende. Pertanto, dando priorità e analizzando questi aspetti, sei più vicino a prendere la decisione giusta.
E per evitare errori al momento di scegliere un software BPM, abbiamo preparato un elenco di ciò che devi sapere in questo momento.
Ulteriori informazioni: 6 caratteristiche essenziali nelle piattaforme BPM
Stabilisci gli obiettivi della tua azienda
Prima ancora di valutare le opzioni sul mercato, è essenziale guardare all’interno e comprendere lo scenario attuale della tua azienda e ciò che desideri ottenere con il nuovo strumento.
Poniti domande come: cosa vuoi migliorare con il BPM, quali benefici ti aspetti di ottenere (ad esempio, ridurre i costi, automatizzare attività, facilitare la conformità, aumentare l’efficienza operativa).
Una volta che sai cosa vuoi raggiungere alla fine, comprendi come sarà il percorso per arrivare a questo risultato, cioè quali sono i processi che saranno gestiti con il BPM. Inoltre, valuta la loro natura (ad esempio, se sono semplici o complessi) e chi sarà responsabile dell’uso dello strumento.
In questo modo, all’inizio stabilisci ciò che ti aspetti di ottenere con il BPM e, così, indirizzi la tua ricerca verso la soluzione che meglio si adatta a tale obiettivo. Avere questa pianificazione aiuta anche a capire come sarà l’uso pratico del software BPM (ad esempio, se avrà un solo utente, se sarà utilizzato in processi semplici, ecc.), il che rappresenta anche un primo passo per guidare la ricerca.
Definire quali sono le risorse essenziali
Questo elemento può variare molto; dopotutto, come hai già visto, ci sono varie risorse
e necessità ad esse collegate. Pertanto, per sapere cosa la tua azienda necessita realmente, fai una valutazione di quali caratteristiche siano le più importanti (e che ti aiuteranno a raggiungere quegli obiettivi che hai elencato nel punto precedente).
Alcune delle caratteristiche più comuni che tendono a soddisfare molteplici esigenze di utilizzo sono:
- Modellazione visiva dei processi con modello e notazione dei processi aziendali (BPMN) e funzione di drag & drop;
 - Automazione delle attività ripetitive, specialmente con risorse di Intelligenza Artificiale;
 - Monitoraggio dei dati e visualizzazione di dashboard con metriche in tempo reale;
 - Integrazione con altri strumenti (ERP, CRM, ecc.) e compatibilità con API, WebServices e RPA (Automazione Robotica dei Processi);
 - Accesso ottimizzato per dispositivi mobili;
 - Funzionalità cloud;
 - Misure di sicurezza come controllo degli accessi e rilascio secondo i profili utente;
 - Compatibilità nativa con i principali standard e normative richieste per la conformità legale.
 
Valuta la facilità d’uso
Un BPM deve essere necessariamente intuitivo e facile da usare. Questo riduce la curva di apprendimento e migliora l’adozione da parte degli utenti, e può persino estenderne l’applicazione ad altre aree dell’azienda.
Pertanto, se possibile, prova il software, parla con gli esperti dell’azienda, leggi le recensioni sulle piattaforme di valutazione e così comprendi se l’esperienza d’uso della soluzione è adeguata per l’utilizzo che ne prevedi.
Verifica il supporto e la scalabilità della soluzione
Anche con tutta la facilità d’uso e le funzionalità robuste, è inevitabile che a un certo punto possano sorgere difficoltà nell’utilizzo del software BPM. Pertanto, è fondamentale che il supporto tecnico fornito dal fornitore sia di qualità.
Valuta se questo supporto è rapido, efficiente e disponibile nel momento in cui la tua azienda ne ha bisogno. Inoltre, verifica se l’azienda offre formazione, qualifiche e se lo strumento ha la capacità di seguire la crescita della tua azienda. In altre parole, non ha senso scegliere un BPM efficiente oggi, ma che, in futuro, con l’espansione delle operazioni, risulterà insufficiente.
Confronta il rapporto qualità-prezzo tra le migliori opzioni
Infine, dopo aver analizzato tutti gli aspetti tecnici e legati alla soluzione stessa, è il momento di valutare l’aspetto finanziario della tua scelta. Verifica se esistono piani gratuiti o di prova in modo da poter controllare il costo-beneficio del software prima di acquistarlo.
Un’altra buona pratica è comprendere in dettaglio aspetti come:
- Come funzionano i piani di utilizzo;
 - Qual è la valuta utilizzata dall’azienda per la fatturazione;
 - Questo addebito è a prezzo fisso o variabile;
 
Quale sarà il ritorno atteso dell’investimento, cioè se ciò che spenderai nello strumento è un valore maggiore o minore di quello che ti aspetti di ottenere in benefici (che siano benefici finanziari o tempo/produttività).
Vedi anche: Qual è la differenza tra BPM e RPA?
I 9 migliori software BPM
Al momento di valutare le diverse opzioni di software BPM disponibili sul mercato, è fondamentale confrontare funzionalità, usabilità e recensioni degli utenti che già utilizzano lo strumento. In questo modo, potrai identificare la soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda, tenendo sempre in considerazione i punti che hai visto finora in questo post.
Per facilitare la tua ricerca di uno strumento BPM, abbiamo preparato un analisi comparativa tra le principali opzioni sul mercato: SoftExpert BPM, Appian, Kissflow, Pegasystems, Nintex, ProcessMaker, Bizagi, Signavio e Software AG.
Guarda di seguito un riassunto comparativo tra i software e poi un’analisi dettagliata di ciascuno.
| Software | Recensioni Capterra | Recensioni G2 | Risorse chiave | Pro | Contro | Sintesi | 
| SoftExpert Suite | 4,6/5 | 4,7/5 | Modellazione visuale, automazione centrata sulla governance, monitoraggio in tempo reale, integrazione aziendale. | Si concentra sulla conformità e sulla flessibilità dei processi critici. | Minor volume di valutazioni internazionali; potrebbero essere necessarie adattamenti per mercati diversi. | Soluzione brasiliana robusta, ideale per organizzazioni che valorizzano la governance e l’integrazione con la gestione aziendale. | 
| Appian | 4,2/5 | 4,5/5 | Piattaforma low-code, scalabilità, automazione avanzata, integrazione robusta. | Alta flessibilità e personalizzazione; Implementazione rapida. | Costo elevato; curva di apprendimento per esplorare tutte le funzionalità. | Piattaforma low-code robusta, ideale per grandi aziende che necessitano personalizzazione e agilità, anche se con maggiore investimento. | 
| Kissflow | 4,2/5 | 4,3/5 | Automazione del flusso di lavoro, interfaccia intuitiva, collaborazione, implementazione rapida. | Facilità d’uso; Implementazione rapida; Ideale per piccole e medie imprese. | Può avere limitazioni per processi estremamente complessi. | Soluzione focalizzata su agilità e semplicità, ideale per aziende che cercano di automatizzare processi in modo facile e senza complicazioni. | 
| Pegasystems | 4,5/5 | 4,2/5 | Personalizzazione avanzata, gestione dei casi, intelligenza artificiale, integrazione robusta. | Altamente personalizzabile; adatto a processi complessi; forte integrazione. | Curva di apprendimento ripida; implementazione complessa; alto costo. | Piattaforma robusta e personalizzabile, adatta a organizzazioni con processi sofisticati che richiedono alta integrazione e automazione intelligente. | 
| Nintex Platform | 4,5/5 | 4,2/5 | Automazione dei processi, integrazione nativa con Microsoft, gestione documentale, dashboard analitici. | Interfaccia facile da usare; stretta integrazione con Microsoft; efficiente nell’automazione. | Costo elevato; limitazioni in personalizzazioni molto specifiche. | Soluzione robusta per automazione e digitalizzazione, specialmente in ambienti Microsoft, ideale per aziende che cercano efficienza e integrazione. | 
| ProcessMaker | 4,5/5 | 4,3/5 | Piattaforma open source, modellazione e automazione dei processi, alta personalizzazione, integrazione con altri sistemi. | Costo accessibile; flessibilità per personalizzazioni; ideale per PMI. | Potrebbe non soddisfare le esigenze delle grandi aziende; il supporto può variare secondo la versione. | Soluzione conveniente e flessibile, ideale per piccole e medie imprese che necessitano personalizzazione senza elevati costi iniziali. | 
| Bizagi | 4,4/5 | 4,6/5 | Modellazione BPMN, automazione dei flussi di lavoro, collaborazione, dashboard e analisi delle prestazioni. | Interfaccia intuitiva; eccellente per trasformazione digitale; buona integrazione. | Funzionalità avanzate possono richiedere formazione; limitazioni in personalizzazioni specifiche. | Riconosciuto per facilità d’uso ed efficienza nella trasformazione digitale, Bizagi è ideale per aziende che vogliono ottimizzare e modernizzare i processi. | 
| Signavio | 4,5/5 | 4,5/5 | Modellazione, simulazione e analisi dei processi, strumenti collaborativi, dashboard dettagliati. | Capacità analitiche avanzate; interfaccia collaborativa; ideale per trasformazione digitale. | Può essere complesso per principianti; costi elevati per piccole aziende; implementazione laboriosa. | Strumento robusto che combina modellazione e analisi con forte componente collaborativa, adatto ad aziende in profonda trasformazione digitale. | 
| SoftwareAG | N/A | 4,3/5 | Gestione dei processi, integrazione di sistemi, supporto a trasformazione digitale e IoT, elaborazione di grandi volumi di dati. | Piattaforma robusta; eccellente per integrazione di sistemi complessi; scalabile. | Interfaccia meno intuitiva; implementazione complessa; alto costo per le PMI. | Piattaforma robusta e scalabile, ideale per organizzazioni con grandi esigenze di integrazione ed elaborazione, sebbene richieda maggiore investimento IT. | 
1. Softexpert Suite
            Valutazioni Capterra: 4,6/5. Una delle caratteristiche di SoftExpert Suite, SoftExpert BPM si distingue nelle valutazioni di Capterra per la sua robustezza e l’aderenza alle migliori pratiche di governance e conformità, facilitando il rispetto delle principali norme e legislazioni in diversi ambiti.
Valutazioni G2: 4,7/5. Il feedback riportato sulla piattaforma riguardo SoftExpert BPM evidenzia la capacità di integrazione con la gestione aziendale nel suo complesso (essendo un componente della Suite) e il supporto focalizzato sui processi critici delle aziende.
Caratteristiche principali:
- Modellazione visuale dei processi e dei flussi di lavoro con BPMN 2.0 e funzionalità di drag & drop;
 - Automazione delle risorse tramite intelligenza artificiale, con enfasi sulla conformità e governance;
 - Monitoraggio e analisi delle prestazioni in tempo reale tramite dashboard;
 - Creazione di moduli elettronici intelligenti con interfaccia no-code, integrati con processi e fonti di dati;
 - Integrazione con altri sistemi aziendali.
 
Pro:
- Forte aderenza a norme, legislazione e migliori pratiche di diversi settori altamente regolamentati;
 - Flessibilità nel modellare processi complessi in modo intuitivo e agile;
 - Automazione delle attività e integrazione con tutte le altre funzionalità della Suite.
 
Contro:
- Curva di apprendimento iniziale ripida per configurazioni più avanzate a causa dell’ampia gamma di funzionalità;
 - Costo elevato per le piccole imprese che cercano una soluzione più semplice.
 
SoftExpert BPM è una soluzione robusta, ideale per organizzazioni che necessitano di elevata conformità e integrazione con la gestione aziendale. Sebbene presenti un numero inferiore di valutazioni su portali internazionali, lo strumento si distingue per la sua flessibilità, la capacità di integrarsi in modo nativo con altre applicazioni della piattaforma e l’attenzione alla governance e conformità.
D’altro canto, va considerato che, a causa dell’ampia gamma di funzionalità e integrazioni, questo software BPM può essere difficile da usare all’inizio. Pertanto, la sua curva di apprendimento è più ripida e, di conseguenza, anche il prezzo dello strumento è più elevato. Se la tua azienda cerca una soluzione più semplice, per un utilizzo occasionale, può essere meglio optare per altre opzioni disponibili sul mercato.
2. Appian
            Valutazioni Capterra: 4,2/5. La maggior parte delle opinioni degli utenti evidenzia la scalabilità e l’agilità di questo BPM, così come la sua funzione low-code.
Valutazioni G2: 4,5/5. I commenti su G2 elogiano la personalizzazione e la capacità di implementazione rapida.
Caratteristiche principali:
- Piattaforma low-code per uno sviluppo agile;
 - Alta scalabilità;
 - Integrazione robusta con i sistemi esistenti;
 - Automazione dei processi con focus sulle grandi aziende.
 
Pro:
- Flessibilità e personalizzazione avanzata;
 - Rapidità nell’implementazione delle soluzioni;
 - Capacità di supportare esigenze complesse.
 
Contro:
- Costo elevato, che può rappresentare una sfida per piccole e medie imprese;
 - Mancanza di alcune funzionalità più presenti in altre soluzioni;
 - Difficoltà a ricevere supporto dall’azienda;
 - Curva di apprendimento per esplorare l’intera gamma di funzionalità.
 
Appian si distingue per essere una piattaforma low-code robusta e scalabile. Pertanto, è un’opzione ideale per organizzazioni che necessitano di soluzioni personalizzate e, allo stesso tempo, implementate rapidamente.
D’altro canto, richiede un investimento maggiore e la personalizzazione può rappresentare un ostacolo per i dipendenti con poca esperienza in questo tipo di software. Inoltre, per le aziende che operano in settori regolamentati, è necessario essere consapevoli che la soluzione non è stata progettata con un focus su questi casi.
3. Kissflow
            Valutazioni Capterra: 4,2/5. Gli utenti evidenziano la semplicità e l’efficacia nell’automazione dei flussi di lavoro e la facilità d’uso grazie alla tecnologia di drag & drop.
Valutazioni G2: 4,3/5. Le recensioni sottolineano anche la facilità d’uso e l’interfaccia intuitiva, ma alcuni utenti evidenziano la mancanza di report e grafici più robusti per l’analisi dei dati.
Caratteristiche principali:
- Interfaccia intuitiva e facile da usare;
 - Automazione di compiti e flussi di lavoro;
 - Strumenti di collaborazione;
 - Lo strumento si adatta rapidamente ai processi aziendali.
 
Pro:
- Facilità d’uso e curva di apprendimento rapida;
 - Implementazione agile senza necessità di grandi personalizzazioni;
 - Adatto per piccole e medie imprese.
 
Contro:
- Potrebbe non essere ottimale per processi estremamente complessi o personalizzazioni avanzate, così come per mercati altamente regolamentati;
 - Alcuni clienti segnalano difficoltà con errori e accesso al supporto tecnico;
 - Le funzionalità avanzate possono essere limitate rispetto a soluzioni più solide.
 
Kissflow si posiziona come una soluzione BPM focalizzata su semplicità e agilità, con un’interfaccia intuitiva e implementa essere ideale per aziende che vogliono automatizzare processi facilmente; tuttavia, potrebbe risultare insufficiente per esigenze più complesse.
Inoltre, le funzioni di esportazione delle informazioni e analisi dei dati sono più limitati e basilari. Questo tipo di semplicità si riflette anche nelle funzionalità di privacy e controllo degli accessi degli utenti.
4. Pegasystems
            Valutazioni Capterra: 4,5/5. Le valutazioni evidenziano la capacità di personalizzazione, la gestione dei casi e l’uso di funzionalità di drag & drop. D’altro canto, gli utenti segnalano anche l’alto costo, la curva di apprendimento ripida e la difficoltà nel contattare il supporto tecnico dell’azienda.
Valutazioni G2: 4,2/5. Il feedback indica la necessità di un maggiore investimento in formazione a causa della complessità della piattaforma.
Caratteristiche principali:
- Piattaforma altamente personalizzabile;
 - Gestione di casi e processi complessi;
 - Integrazione con tecnologie di intelligenza artificiale;
 - Strumenti avanzati di automazione e analisi.
 
Pro:
- Flessibilità per adattare la soluzione alle esigenze specifiche delle aziende;
 - Solide capacità di integrazione e automazione;
 - Adattabilità a processi e casi complessi.
 
Contro:
- Curva di apprendimento ripida;
 - L’implementazione e la personalizzazione possono richiedere più tempo e investimento finanziario;
 - Può risultare complesso per aziende che non hanno esigenze molto sofisticate.
 
Pegasystems BPM (noto anche come Pega) è adatto per organizzazioni che necessitano di soluzioni altamente personalizzate e robuste per processi più complessi.
Lo strumento include funzionalità di automazione guidate dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, il software richiede un investimento significativo e necessita anche di formazione e qualificazione del personale. Inoltre, l’implementazione richiede più tempo.
5. Nintex
            Valutazioni Capterra: 4,4/5. La maggior parte delle recensioni evidenzia le capacità di automazione e la possibilità di integrare il BPM con altre piattaforme, in particolare l’ecosistema Microsoft. Gli aspetti negativi principali segnalati sono la mancanza di registri di audit, la difficoltà del servizio clienti e il prezzo basato sul numero di flussi di lavoro, e non sul numero di utenti (fattore rilevante per aziende con molti processi e flussi operativi).
Valutazioni G2: 4,2/5. Gli utenti apprezzano la facilità d’uso e l’efficienza nella digitalizzazione dei processi. I punti critici più menzionati sono il calo delle prestazioni quando ci sono molti processi nella piattaforma e la mancanza di strumenti robusti per la documentazione.
Caratteristiche principali:
- Automazione di processi e flussi di lavoro;
 - Integrazione nativa con piattaforme e strumenti Microsoft;
 - Digitalizzazione dei processi;
 - Strumenti di analisi e monitoraggio.
 
Pro:
- Interfaccia facile da usare;
 - Forte integrazione con l’ambiente Microsoft;
 - Soluzione efficace per la digitalizzazione e automazione dei processi interni.
 
Contro:
- Può essere costoso per organizzazioni più piccole con molti processi;
 - Limitazioni nella personalizzazione per processi molto specifici;
 - Alcune funzionalità avanzate potrebbero richiedere configurazioni aggiuntive.
 
La piattaforma Nintex è una soluzione focalizzata sull’automazione dei processi. Lo strumento è particolarmente indicato per ambienti che utilizzano tecnologie Microsoft grazie alla facile compatibilità con il software aziendale.
Il BPM ha un’interfaccia intuitiva e la capacità di digitalizzare i processi. Tuttavia, ha un costo elevato per aziende con molti processi e non dispone ancora di strumenti fondamentali per le imprese che operano in settori altamente regolamentati (come la gestione documentale e la registrazione degli audit, ad esempio).
6. ProcessMaker
            Valutazioni Capterra: 4,5/5. Le recensioni elogiano la flessibilità e la convenienza della soluzione. Gli aspetti negativi sono la difficoltà nella creazione dei flussi di lavoro e la bassa qualità delle informazioni fornite dai report dello strumento.
Valutazioni G2: 4,3/5. Gli utenti apprezzano la facilità nei processi di modellazione e la scalabilità della piattaforma, essendo open-source. Come punti negativi, le recensioni indicano la necessità di maggiori documentazioni di supporto, come le FAQ.
Caratteristiche principali:
- Piattaforma open-source con alto grado di personalizzazione;
 - Modellazione e automazione dei processi;
 - Integrazione con altri sistemi.
 
Pro:
- Costo accessibile e buon rapporto qualità-prezzo (in modalità open-source);
 - Flessibilità per personalizzare i processi secondo necessità;
 - Adatto per piccole e medie imprese.
 
Contro:
- Potrebbe non essere così robusto per grandi aziende con esigenze complesse;
 - Il supporto e gli aggiornamenti dipendono dalla comunità nelle versioni open-source.
 
ProcessMaker si distingue per essere una soluzione economica e flessibile per l’automazione dei processi, soprattutto per aziende che cercano personalizzazione senza grandi investimenti.
Pertanto, è generalmente utilizzato da piccole o al massimo medie imprese. Per aziende con esigenze più complesse e operazioni consolidate, lo strumento può presentare delle limitazioni.
7. Bizagi
            Valutazioni Capterra: 4,4/5. Le opinioni degli utenti evidenziano la facilità di modellazione e l’interfaccia intuitiva, che rendono l’uso semplice e completo. Tra gli aspetti negativi si segnala la complessità nell’implementazione/migrazione del modello a pagamento.
Valutazioni G2: 4,6/5. Le recensioni sottolineano la robustezza e la facilità d’uso dello strumento. Tra le carenze, gli utenti menzionano la mancanza di funzionalità più avanzate per gestire flussi più complessi.
Caratteristiche principali:
- Modellazione dei processi basata sulla notazione BPMN;
 - Automazione ed esecuzione dei flussi di lavoro;
 - Strumenti collaborativi per il miglioramento continuo;
 - Pannelli di controllo e analisi delle prestazioni.
 
Pro:
- Interfaccia intuitiva e facile da usare;
 - Buona integrazione con altri sistemi.
 
Contro:
- Alcune funzionalità avanzate possono richiedere formazione specifica;
 - Limitazioni nelle personalizzazioni molto specifiche per determinati segmenti.
 
Bizagi è uno degli strumenti più conosciuti, particolarmente indicato per chi inizia a utilizzare il BPM. Si distingue per la facilità d’uso e l’efficienza nella modellazione e automazione dei processi, inclusa l’applicazione della metodologia BPMN.
Grazie alla sua convenienza e semplicità, è una soluzione molto popolare per piccole imprese e/o per quelle con flussi di lavoro semplici. Tuttavia, l’uso di funzionalità più avanzate può richiedere formazione specializzata e più tempo, quindi il software potrebbe non essere il più efficace per aziende più grandi.
8. Signavio
            Valutazioni Capterra: 4,5/5. Le recensioni su Capterra si concentrano principalmente sulle capacità di modellazione e simulazione dei processi del software. Le principali lamentele riguardano la difficoltà di integrazione della soluzione con altri software.
Valutazioni G2: 4,5/5. Su G2, gli utenti apprezzano l’interfaccia utente, ma sottolineano che l’implementazione dello strumento può essere laboriosa.
Caratteristiche principali:
- Modellazione, simulazione e analisi dei processi;
 - Strumenti collaborativi per l’allineamento dei team;
 - Pannelli di controllo dettagliati per il monitoraggio delle prestazioni.
 
Pro:
- Capacità analitiche avanzate che facilitano il processo decisionale;
 - Interfaccia intuitiva e collaborativa.
 
Contro:
- Può essere complesso per gli utenti alle prime armi;
 - I costi elevati possono limitare l’adozione da parte delle piccole imprese;
 - L’implementazione può richiedere tempo per garantire l’allineamento tra i team.
 
Signavio è uno strumento BPM robusto che combina modellazione, simulazione e analisi dei processi con un forte componente collaborativo. È quindi una buona opzione per aziende che gestiscono processi multidisciplinari all’interno dell’organizzazione.
Tuttavia, rispetto ad altre soluzioni BPM, questa piattaforma richiede un maggiore investimento, sia finanziario che in termini di tempo di implementazione. Pertanto, potrebbe non essere la scelta migliore per aziende che non dispongono di molte risorse per digitalizzare la gestione dei processi interni.
9. SoftwareAG
            Valutazioni Capterra: Non ci sono recensioni dello strumento su Capterra.
Valutazioni G2: 4,3/5. Gli utenti apprezzano la stabilità e la capacità di integrare più sistemi, anche se segnalano alcune difficoltà di usabilità in certi casi.
Caratteristiche principali:
- Gestione e automazione di processi ad alto volume;
 - Forte integrazione con i sistemi aziendali;
 - Supporto alla trasformazione digitale e all’Internet delle Cose (IoT);
 - Capacità di elaborare grandi volumi di dati.
 
Pro:
- Piattaforma robusta e scalabile;
 - Integrazione con sistemi complessi;
 - Supporto per richieste ad alto volume e processi complessi.
 
Contro:
- L’interfaccia può risultare meno intuitiva;
 - L’implementazione può essere complessa e richiedere un maggiore investimento in IT;
 - Costi elevati per le piccole e medie imprese.
 
SoftwareAG dispone di diverse caratteristiche e moduli, inclusa la gestione dei processi. Pertanto, è una piattaforma robusta che si distingue per l’integrazione tra strumenti e per l’elaborazione di grandi volumi di dati.
Queste caratteristiche rendono questo software BPM una buona scelta per organizzazioni con esigenze complesse e processi interni solidi. Tuttavia, è necessario fare attenzione, perché nonostante la sua robustezza e capacità, la soluzione può presentare sfide in termini di usabilità e curva di apprendimento. Inoltre, i costi di licenza possono essere elevati per le aziende più piccole.
Conclusione
Dopo questa analisi, è chiaro che il mercato BPM offre soluzioni robuste e innovative, ciascuna con i propri punti di forza e sfide. Tuttavia, confrontando caratteristiche, opinioni degli utenti e capacità di integrazione con i processi aziendali, SoftExpert BPM si distingue come l’opzione più completa e adattabile alle esigenze moderne delle organizzazioni.
I suoi punti di forza in governance, conformità, automazione e monitoraggio dei dati in tempo reale garantiscono che le aziende possano operare più rapidamente, con un alto livello di sicurezza e rispetto delle normative.
Inoltre, la soluzione di SoftExpert dimostra una flessibilità che permette la personalizzazione efficace dei processi critici, servendo sia grandi aziende sia organizzazioni che cercano soluzioni robuste senza compromettere l’efficienza operativa.
Con un forte focus sull’integrazione e sul supporto tecnico specializzato, SoftExpert BPM è uno strumento indispensabile per la trasformazione digitale della gestione dei processi.
Combinando tecnologia avanzata, facilità d’uso e adattabilità alle diverse esigenze aziendali (anche per chi opera in settori altamente regolamentati), SoftExpert BPM è la scelta ideale per le organizzazioni che vogliono non solo automatizzare, ma anche ottimizzare e trasformare i propri processi interni.

Cerchi maggiore efficienza e conformità nelle tue operazioni? I nostri specialisti possono aiutarti a identificare le migliori strategie per la tua azienda con le soluzioni SoftExpert. Contattaci oggi stesso! !



