7 passi per raggiungere la sostenibilità nell’industria energetica

L’industria energetica si trova in un momento cruciale. Pressata dalla crisi climatica, dalla crescente domanda e dalle esigenze normative, deve trovare nuove strade per diventare più pulita, efficiente e responsabile.

Pubblicato in 08/10/2025
11 min di lettura

L’industria energetica si trova in un momento cruciale. Pressata dalla crisi climatica, dalla crescente domanda e dalle esigenze normative, deve trovare nuove strade per diventare più pulita, efficiente e responsabile.

Le aziende del settore hanno già compreso che la sostenibilità ha smesso di essere un semplice elemento distintivo per diventare una priorità strategica. La transizione verso una matrice energetica meno inquinante, più sicura ed economicamente sostenibile è in corso, ma resta ancora molto da fare.

In questo scenario, adottare pratiche sostenibili non è solo una questione di reputazione, ma di sopravvivenza sul mercato. Ridurre le emissioni, modernizzare i processi e coinvolgere gli stakeholder sono azioni indispensabili per garantire il futuro dell’energia.

In questo articolo scoprirai i sette passi essenziali per trasformare la sostenibilità in una realtà concreta nell’industria energetica. Continua a leggere e scopri come la tua organizzazione può guidare questa trasformazione!

Cos’è l’industria energetica

L’industria energetica comprende le organizzazioni responsabili della produzione e distribuzione di elettricità, petrolio e gas naturale, tra gli altri, includendo anche le varianti rinnovabili come idroelettrico, eolico e solare. Questo settore è stato fondamentale per la crescita industriale degli ultimi cento anni, generando il combustibile che ha alimentato il resto dell’economia.

Sembra un concetto semplice, ma il settore energetico è piuttosto ampio, includendo una rete complessa di aziende direttamente o indirettamente correlate. Sono coinvolte nella produzione e distribuzione dell’energia che alimenta i mezzi di produzione e trasporto.

Le organizzazioni di questa industria si classificano in base alla fonte energetica che producono, suddividendosi tipicamente in due categorie:

Non rinnovabili

  • Prodotti petroliferi e petrolio
  • Nucleare
  • Carbone
  • Gas naturale
  • Benzina
  • Diesel
  • Olio combustibile

Rinnovabili

  • Energia idroelettrica
  • Energia eolica
  • Energia solare
  • Biocarburanti, come l’etanolo

Il prezzo addebitato per questa fornitura di energia dipenderà principalmente dall’offerta e dalla domanda di energia in una determinata regione o addirittura a livello globale.

Le aziende produttrici di petrolio e gas generalmente registrano buoni risultati nei periodi di prezzi elevati di queste materie prime. Le raffinerie, invece, traggono maggior profitto quando il prezzo del petrolio greggio è basso, poiché spendono meno in materie prime per produrre benzina e altri derivati.

D’altra parte, le aziende di energia rinnovabile hanno dinamiche di prezzo e fatturazione diverse. I loro risultati sono influenzati da fattori come politiche governative, contratti a lungo termine e costi operativi fissi.

I loro prezzi sono meno volatili rispetto a quelli dei combustibili fossili, poiché dipendono principalmente da accordi di acquisto dell’energia (PPA), che stabiliscono prezzi fissi o indicizzati per periodi da 10 a 20 anni, garantendo entrate stabili. Inoltre, incentivi fiscali, sussidi e aste regolamentate dell’energia aiutano a mitigare i rischi finanziari.

Leggi di più: La guida completa alla ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia

Cos’è la sostenibilità nell’industria energetica

La sostenibilità nell’industria energetica implica l’adozione di pratiche che bilanciano la produzione e il consumo di energia con la preservazione ambientale, la fattibilità economica e l’equità sociale. È la chiave per la transizione verso un nuovo modello energetico in grado di affrontare alcune delle maggiori sfide che l’umanità deve fronteggiare oggi.

È importante ricordare che energia sostenibile ed energia rinnovabile sono termini correlati ma non equivalenti. Il concetto di energia sostenibile implica anche che l’energia sia consumata in modo efficiente e finanziariamente accessibile.

In altre parole, la sostenibilità nell’industria non richiede solo la transizione verso una matrice rinnovabile, ma anche la responsabilità verso le generazioni future e l’accesso universale all’energia. Pertanto, la sostenibilità nell’industria energetica è fondamentale per la sicurezza ambientale, economica ed energetica dell’umanità.

Kit di strumenti per la gestione della qualità

Importanza della sostenibilità nell’industria energetica

Lo sviluppo di un’industria energetica sostenibile riveste un ruolo fondamentale in termini di responsabilità ambientale, contributo all’economia e miglioramento della qualità della vita delle persone. Per questo motivo, la sostenibilità rappresenta il futuro del settore e persino una speranza di vita migliore per le generazioni future.

L’energia sostenibile avrà un ruolo centrale nella decarbonizzazione della matrice energetica globale. Nel frattempo, è fondamentale per ridurre la dipendenza dagli stessi combustibili fossili responsabili delle emissioni di carbonio che stanno accelerando il cambiamento climatico.

Un altro fattore che rafforza l’importanza della sostenibilità nel settore è la quantità di posti di lavoro che la sua implementazione sta generando, già arrivata a milioni in tutto il mondo. Non sorprende che solo il mercato dell’energia rinnovabile dovrà movimentare 2 trilioni di dollari entro il 2030, secondo le proiezioni della società di consulenza McKinsey.

La sostenibilità diventa ancora più importante se consideriamo che la domanda globale di energia continuerà a crescere fino al 2050. Questa crescita è dovuta principalmente all’espansione delle economie in via di sviluppo, che potrebbe rappresentare un aumento tra l’11% e il 18% della domanda.

La maggior parte di questa crescita proviene dall’India, con un tasso di crescita annuo composto stimato del 2,3% da McKinsey. L’Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN), composta da paesi come Thailandia e Filippine, dovrebbe registrare un aumento composto dell’1,2%, mentre l’intera Africa dovrebbe attestarsi intorno all’1%.

La sostenibilità è inoltre cruciale per garantire che la crescita della domanda energetica nelle regioni emergenti non aggravi la crisi climatica. Investire in energie rinnovabili ed efficienza energetica permette di soddisfare le esigenze di sviluppo senza replicare modelli inquinanti, come evidenziato dal Net Zero Roadmap dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA). Il rapporto sottolinea la necessità di 4 trilioni di dollari di investimenti annuali in energia pulita fino al 2030 per evitare scenari catastrofici.

SoftExpert Energia e Utilità Pubblica: Gestisci gli asset e promuovi la sostenibilità

7 passi per raggiungere la sostenibilità nell’industria energetica

Ora che abbiamo chiarito l’importanza della sostenibilità nell’industria energetica, è il momento di parlare di come raggiungere questo obiettivo.

A tal fine, abbiamo individuato sette passi che mostrano come realizzare questa importante meta nel settore energetico.

infographic: 7 setps to achieve sustanability in the energy industry

1. Definire obiettivi e impegni chiari di sostenibilità

Per avviare il processo, la tua organizzazione deve determinare obiettivi di sostenibilità misurabili che consentano di creare una roadmap chiara per integrare le pratiche di governance ambientale, sociale e aziendale (ESG) in tutta l’istituzione. Questi traguardi saranno fondamentali per guidare gli sforzi di innovazione e promuovere una cultura aziendale impegnata nella responsabilità ambientale.

È importante definire obiettivi ambiziosi, come raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, ad esempio. Questo dimostrerà a clienti e partner che la tua azienda ha una visione innovativa ed è pronta a guidare questo settore del mercato.

Questi obiettivi serviranno sia per realizzare valutazioni periodiche sia per garantire la responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nel processo. Inoltre, aumenteranno la fiducia degli stakeholder nella tua organizzazione.

2. Investire nella transizione verso fonti di energia rinnovabile

Per raggiungere la sostenibilità, la tua organizzazione deve investire nella transizione verso fonti di energia rinnovabile, come solare, eolica e idroelettrica, in base a quanto possibile nelle regioni in cui opera. Questo permetterà di dipendere meno dai combustibili fossili, mitigando l’impatto ambientale.

Questi cambiamenti posizioneranno la tua azienda in una situazione di vantaggio in un’economia sempre più orientata alla sostenibilità. Il passaggio a fonti di energia pulita dimostra un impegno concreto verso l’innovazione e un mercato a minori emissioni di carbonio.

Oltre a ciò, questa transizione aumenterà la competitività della tua azienda, aprendo la strada a contratti con governi e a incentivi fiscali.

3. Digitalizzare le operazioni

Promuovi la digitalizzazione delle tue operazioni tramite tecnologie come Internet of Things (IoT), sensori e analisi avanzata dei dati. Questo permetterà di monitorare il consumo energetico in tempo reale, consentendo aggiustamenti precisi in qualsiasi momento.

Questa tecnologia conferisce alla tua azienda una capacità di auto-monitoraggio, portando a operazioni più efficienti e a un utilizzo razionale delle risorse disponibili. Integrando strumenti digitali nella gestione dell’energia, la tua azienda può identificare opportunità di miglioramento continuo e riduzione degli sprechi nei processi.

Puoi portare la trasformazione digitale della tua organizzazione a un nuovo livello con SoftExpert Suite. La soluzione migliora la gestione dei documenti in tutta l’azienda, riducendo la burocrazia e promuovendo la collaborazione nel lavoro di squadra.

4. Ridurre le emissioni e migliorare le pratiche operative

La riduzione dei gas a effetto serra (GES) deve essere una strategia prioritaria nella tua pianificazione. Per questo, implementa misure come un audit delle fughe di metano nelle tue strutture.

Le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio rappresentano soluzioni innovative per minimizzare il contributo della tua azienda al cambiamento climatico.

Promuovi una revisione dei tuoi processi operativi per identificare ed eliminare pratiche inefficienti. Queste azioni integrate non solo ridurranno il tasso di inquinamento, ma rafforzeranno anche la resilienza e la competitività della tua organizzazione.

SoftExpert ECM
Acquisizione dei dati, firme elettroniche e controllo delle versioni

5. Modernizzare ed espandere le reti intelligenti

Conosciute anche come Smart Grids, le reti intelligenti di energia sono fondamentali per integrare fonti rinnovabili nel sistema di distribuzione attuale. L’investimento in un’infrastruttura avanzata migliorerà l’equilibrio dei carichi e garantirà una fornitura più stabile e affidabile.

Le Smart Grids permettono un monitoraggio continuo della distribuzione energetica, aprendo opportunità per una maggiore ottimizzazione attraverso l’adattamento alle fluttuazioni della domanda. L’espansione di queste reti intelligenti non solo aumenta l’efficienza operativa, ma offre anche una maggiore sostenibilità ambientale ed economica per la tua organizzazione nel settore energetico.

6. Coinvolgere gli stakeholder e promuovere una cultura sostenibile

Per integrare la sostenibilità lungo l’intera catena del valore, è necessario l’impegno attivo di tutti gli stakeholder, inclusi dipendenti, fornitori, clienti e comunità locali.

Stabilisci canali di comunicazione e programmi di formazione per rafforzare il tuo impegno e la collaborazione nelle pratiche green. Una cultura della sostenibilità si consolida attraverso politiche trasparenti e iniziative collaborative che promuovano la responsabilità socio-ambientale.

Combinando questo approccio con una comunicazione efficace e la partecipazione attiva degli stakeholder, migliorerai l’immagine aziendale e posizionerai la tua organizzazione come una forza di cambiamento positivo nella società.

7. Utilizzare l’IA per il monitoraggio continuo e il miglioramento dei processi

L’implementazione di sistemi di monitoraggio continuo basati sull’Intelligenza Artificiale (IA) permetterà un’analisi dettagliata degli indicatori di performance e l’identificazione rapida delle opportunità di miglioramento. Queste tecnologie offrono insight precisi che consentono di prendere decisioni strategiche ben informate e allineate agli obiettivi di sostenibilità.

Implementando un’automazione del monitoraggio dei processi, la tua azienda sarà sempre pronta ad adeguare le proprie pratiche secondo necessità. L’integrazione con l’IA non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma rafforzerà anche la capacità di adattamento di fronte alle sfide ambientali.

Leggi di più: Cos’è la curva MACC? Comprendi e rivoluziona le tue strategie ESG

Conclusione

In questo articolo abbiamo presentato i sette passi fondamentali per trasformare la sostenibilità in una realtà concreta nell’industria energetica. Abbiamo trattato tutto, dalla definizione di obiettivi chiari all’uso di tecnologie innovative per il monitoraggio e il miglioramento continuo dei processi.

Le strategie illustrate dimostrano che la transizione verso fonti rinnovabili e la modernizzazione delle operazioni sono essenziali per affrontare le sfide ambientali ed economiche dei tempi attuali. L’integrazione di pratiche sostenibili si consolida come un vantaggio competitivo indispensabile per le organizzazioni che intendono guidare il settore.

Coinvolgere tutti gli stakeholder e promuovere una cultura della responsabilità socio-ambientale sono pilastri di questo cambiamento necessario per avere successo nell’industria energetica. Queste azioni non solo migliorano l’immagine della tua organizzazione, ma rafforzano anche la resilienza del tuo business di fronte alle trasformazioni globali.

Cerchi maggiore efficienza e conformità nelle tue operazioni? I nostri specialisti possono aiutarti a identificare le migliori strategie per la tua azienda con le soluzioni SoftExpert. Contattaci oggi stesso! !

ShareCondividi

Potrebbero interessarti anche:

Logo SoftExpert Suite

La soluzione aziendale più completa per la gestione integrata della conformità, dell'innovazione e della trasformazione digitale